Skip to product information
Amaro Macerato Di Officinali  -  Risorgimento 5 - vaigustando
Risorgimento 5

Bitter Macerated Officinals

Prodotto in Friuli Venezia e Giulia
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
Premiato: Gold – The Wine Hunter
In stock
€28,50
Taxes included. Shipping calculated at checkout.
Format

The Product in Brief:

✓ Artisanal bitters

✓ Based on herbal infusions

✓ Alcohol content: 30° vol

✓ Intense color, dark amber

Liqueur based on herbal infusions.
The taste is strong, warm with ginger, bitter with gentian but rounded.
The aroma is complex and spicy with notes of mandarin and bitter orange.
Duel between the bitterness of gentian root and the warmth of ginger, supported by cinchona bark and notes of Citrus and other aromatic plants.

The infusion in grape distillate determines its candor.
When poured, all the colours of copal are revealed.
Excellent at the end of a meal, served with 2 ice cubes and a slice of orange.

Ingredients

Hydrated alcohol, sugar, Friulian grappa, herbs and aromatic plants.

Product Sheet:

Alcohol Content: 30° vol

Color: Intense, dark amber color

Production Method: The raw materials are cold macerated with a low alcohol concentration so as not to extract the resinous, bitter and unstable part.

Ingredients: Hydrated alcohol, sugar, Friulian grappa, herbs and aromatic plants.

Allergens: Does not contain allergens

Aroma and Scents: The taste is strong, warm with ginger, bitter with gentian but round.
The aroma is complex and spicy with notes of mandarin and bitter orange.

The Territory

La regione Friuli Venezia Giulia è una splendida area situata nel nord-est dell'Italia, al confine con l'Austria e la Slovenia. Conosciuta per la sua ricca tradizione culinaria e l'eccezionale produzione di vini, questa regione offre una varietà di prodotti enogastronomici unici e di alta qualità.

La cucina friulana si basa su ingredienti freschi e genuini, spesso di provenienza locale. La regione è rinomata per i suoi salumi, come il prosciutto di San Daniele e il prosciutto di Sauris, entrambi ottenuti da maiali selezionati e stagionati con cura per creare un gusto ricco e delicato. Altri salumi tipici includono la pancetta, il salame e il cotechino, che vengono preparati con metodi tradizionali tramandati da generazioni.

La regione Friuli Venezia Giulia è anche famosa per i suoi formaggi. Il Montasio è uno dei più conosciuti, un formaggio a pasta semicotta realizzato con latte di mucca, dal sapore intenso e aromatico. Da non dimenticare anche lo Jamar, un formaggio a pasta cruda e semicruda dal gusto morbido e avvolgente.

Per quanto riguarda i primi piatti, il Friuli Venezia Giulia offre specialità come i cjarsons, una specie di ravioli ripieni con un mix di dolce e salato, composti da erbe aromatiche, formaggio, frutta secca e spezie. Un altro piatto tipico è il frico, una sorta di frittata di patate e formaggio, spesso arricchita con prosciutto o spezie.

Vallata al tramonto tra le vigne - Friuli Venezia e Giulia
La regione è anche celebre per i suoi vini di qualità. Il Friuli Venezia Giulia è famoso per i suoi bianchi, in particolare il Friulano, un vino secco e aromatico, il Ribolla Gialla, dal gusto fruttato e vivace, e il Pinot Grigio, noto per la sua eleganza e freschezza. Tra i rossi si annoverano il Refosco dal Peduncolo Rosso, un vino intenso e speziato, e il Pignolo, un vino di grande struttura e carattere.

La regione Friuli Venezia Giulia è anche rinomata per i suoi dolci. La gubana è uno dei più famosi, un dolce a base di pasta lievitata ripiena di noci, mandorle, pinoli, uvetta e spezie, il tutto avvolto in un guscio croccante. Un'altra delizia è il presnitz, una torta a base di pasta sfoglia ripiena di frutta secca, miele e liquore.

In sintesi, la regione Friuli Venezia Giulia è un vero paradiso per gli amanti del cibo e del vino, offrendo una vasta gamma di prodotti enogastronomici di alta qualità. Le sue specialità, che spaziano dai salumi ai formaggi, dai primi piatti ai vini pregiati e ai dolci tradizionali, riflettono l'autenticità e la passione della cucina friulana.

La regione è anche famosa per la produzione di aceti balsamici tradizionali, conosciuti per la loro dolcezza e densità. L'aceto balsamico di Friuli Venezia Giulia è ottenuto da uve selezionate e invecchiato in botti di legno per conferire al prodotto finale una nota dolce e un sapore equilibrato.

Non si può parlare dei prodotti enogastronomici del Friuli Venezia Giulia senza menzionare i frutti di mare. La regione ha una ricca tradizione di pesca e offre una varietà di prodotti ittici freschi e prelibati, come le sarde in saor, le seppie alla griglia e le cozze alla Triestina. Questi piatti riflettono l'influenza marittima della regione e offrono un'esperienza culinaria unica.

La regione è famosa anche per i suoi caffè. Trieste, la città principale della regione, è considerata la capitale del caffè italiano. La tradizione del caffè a Trieste è profondamente radicata, con caffè storici che offrono una vasta selezione di miscele e un'atmosfera unica. La degustazione di un buon caffè triestino è un'esperienza da non perdere per gli amanti del caffè.

In conclusione, la regione Friuli Venezia Giulia offre una ricca varietà di prodotti enogastronomici di alta qualità. Dai salumi ai formaggi, dai primi piatti ai vini pregiati e ai dolci tradizionali, ogni specialità riflette la passione e l'autenticità della cucina friulana. Esplorare i sapori e i profumi di questa regione è un vero piacere per i sensi e un'esperienza culinaria indimenticabile.

The Producer

Il Mulino di Zoppola è un luogo incantevole nel pittoresco borgo di Zoppola, nella provincia di Pordenone.

La sua storia prende vita nel 2013, quando Daniele Lecinni, un appassionato ristoratore di Pordenone, decide di ridare vita a questo antico mulino e creare qualcosa di unico.

Nel 2018, Il Mulino di Zoppola apre le sue porte come un'osteria autentica, offrendo ai suoi ospiti deliziosi piatti a base di carne e pesce. Ma c'è un elemento che manca, un vuoto nel cuore di questo luogo. Durante l'aperitivo o dopo cena, le persone si chiedono sempre

Che gin avete? E il vermouth? Fammi un cocktail speciale, vorrei qualcosa di amaro ma non troppo amaro.

La vasta selezione di liquori disponibili sul mercato lascia tutti un po' disorientati. Daniele sa che è arrivato il momento di fare la differenza.

Così, con passione e maestria, Daniele dà vita ai liquori Risorgimento 5. Utilizzando distillato di grano, bacche di ginepro, botaniche, vino passito, foglie ed aromi, erbe e macerati di officinali, crea il suo gin, vermouth, aperitivo e amaro.

Ogni liquore viene prodotto internamente, miscelato e affinato con l'aiuto di abili artigiani, come se fossero sedimenti di memorie del passato unite a un gusto contemporaneo. Ma Daniele desidera che i suoi liquori siano più di semplici bevande. Vuole che raccontino una storia.

Così, la scelta di bottiglie ambrate che, come scrigni, proteggono i tesori al loro interno. Le etichette richiamano le antiche spezierie, evocando i profumi delle erbe e delle spezie che si nascondevano dentro. Ma c'è di più.

Ogni bottiglia porta il nome "Risorgimento", un omaggio all'indirizzo del Mulino, via Risorgimento, 5. E' un tributo al periodo in cui i più famosi liquori italiani avevano visto la luce. La collezione Risorgimento 5 è un connubio perfetto di tradizione e innovazione. Le bottiglie sonoprodotte da una vetreria spagnola specializzata nel vetro riciclato, richiamando l'antica bellezza delle ampolle da farmacia. I tappi sonorealizzati in legno riciclato, un tocco di autenticità e sostenibilità.

Ogni liquore di Risorgimento 5 è un capolavoro a sé stante. Il Vermut, con vino verduzzo passito del territorio e le botaniche come arancio amaro, assenzio romano, origano, erba moscatella, santoreggia montana, cannella e china, è un elisir di color ambra antico con profumi floreali e balsamici. Le note di spezie, vaniglia e mandorla danzano delicatamente nel palato, creando una complessità di sapori che avvolge i sensi.

L'Aperitivo, invece, si presenta come un vero e proprio bitter. Il suo colore rosso squillante cattura l'attenzione, mentre il naso è pervaso da un intenso aroma agrumato e balsamico, con una nota distintiva di cardamomo.

Al primo sorso, l'Aperitivo si rivela rotondo e avvolgente, ma la chiusura è sorprendentemente amara, portando il palato in un viaggio di sapori.

L'Amaro, ispirato alla tradizione friulana degli amari a base di grappa, è un autentica delizia. Arricchito dalla presenza di mandarino e rabarbaro, questo liquore trasmette una sensazione erbacea e agrumata, con un retrogusto piacevolmente amaro che solletica il palato.

Infine, il Ginepro, un gin compound da 40 gradi, si distingue per la sua diretta intensità agrumata.Il bergamotto e il coriandolo creano un profilo gustativo unico, conferendo al gin un carattere deciso e raffinato. Un'esplosione di sapori che si rivela pienamente in un gin tonic, esaltando l'aroma e lasciando un'impronta indelebile.

Oggi, Il Mulino di Zoppola produce circa 8000 bottiglie dei liquori Risorgimento 5, portando avanti la tradizione di artigianato e passione che aveva iniziato con la ristrutturazione del mulino. La Liquoreria Risorgimento 5 è diventato un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della mixology e per coloro che desiderano assaporare liquori autentici e di alta qualità.

Ogni sorso di un cocktail preparato con i liquori Risorgimento 5 al Mulino di Zoppola è un'esperienza unica, un viaggio nel tempo che unisce passato e presente. In quel luogo magico, i ricordi si intrecciano con la modernità, creando un'atmosfera in cui la tradizione si fonde armoniosamente con l'innovazione.

Ogni bicchiere sollevato è un omaggio alla passione, all'arte e all'amore per i liquori che Daniele Lecinni ha riversato in ogni bottiglia.

Conservation
  • Store in a cool, dry place
Return Policy

The return of products is possible up to 14 days after receiving the goods. More information on the methods on the Right of Withdrawal page

Commitment to the environment

Respect for the environment has always been a fundamental point for us at Vaigustando.

We know how important it is to protect our planet, which is why we work every day to minimize our ecological impact .

We have taken concrete measures to limit waste at every stage of our process:

- Our packaging is eco-friendly and made from recycled and recyclable materials, thus reducing the use of plastic and other non-biodegradable materials.

- Each package is designed to be as efficient as possible, while ensuring maximum protection of the products during transport.

We are aware that transport can be a major source of polluting emissions.

For this reason, since the first delivery we have decided to neutralize all emissions deriving from the transport of our goods.

We work with reforestation projects and other carbon offsetting initiatives to ensure that every shipment is carbon neutral.

Our mission is to offer you quality products without compromising the future of our planet. Every purchase you make on our site is a step towards a more sustainable world.

Thank you for supporting our commitment to a cleaner environment and a greener future.

You might be interested in: