Skip to product information
Aurum Farina di Grano tenero tipo 1  -  Mulino Terrevive - vaigustando
Mulino Terrevive

7 reviews

Aurum Soft Wheat Flour Type 1

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
In stock
€3,20
Taxes included. Shipping calculated at checkout.
Format

The Product in Brief:

✓ Soft wheat type 1

✓ Slow and light stone grinding

✓ 100% Italian

✓ Recommended for round pizza, bread and leavened desserts

✓ Keep in a cool, dry place

Type 1 soft wheat flour from Italian Agriculture, stone ground.
Recommended for medium-leavened round pizza on a plate, high-hydration pan pizza, leavened desserts, bread, medium-leavened biga.

Storage: Keep the product in a cool, dry place away from sunlight.
Once opened, the product deteriorates rapidly. Please refer to the instructions on the label.

Cultivation Area: Rovigo/Ferrara

Nutritional information per 100g

Energy 336 kcal-1420 kj Fats 1.8g of which saturated fatty acids 0.1g Carbohydrates 65.5g of which sugars 1.1g Proteins 13.5g Fibers 5.5g Salt 0.005g
The Territory

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico.

La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati.


Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada. Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale.

La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food.

La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, i formaggi Asiago DOP, Morlacco e Imbriago, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, le Farine Macinate a pietra da antichi cereali (Mulino Terrevive), l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel).

In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali.
I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

La gastronomia locale offre una continua scoperta di sapori e tradizioni. Il pregiatissimo Tartufo nero del Grappa (Bruno Ceccato) nelle varietà scorzone nero, uncinato e nero pregiato, nelle versioni estive ed invernali. Altri legumi coltivati in zona includono il Borlotto Nano di Levada, il Fagiolo di Posina e i Piselli di Borso del Grappa.

Zona del Prosecco; colli Asolani e Valdobbiadene - Pedemontana Veneta

La Pedemontana Vicentina vanta un'eccellente produzione di frutta e verdura, tra cui l'asparago bianco DOP di Bassano del Grappa, la Ciliegia IGP di Marostica, la Durona di Chiampo, e il Torcolato di Breganze (Firmino Miotti) uno dei più longevi vini passiti italiani.

Nel cuore delle Dolomiti, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP è prodotto nel territorio della Provincia di Belluno, facilmente accessibile dalla Superstrada Pedemontana Veneta. Grazie alla ricchezza dei boschi e pascoli, il miele del bellunese presenta caratteristiche uniche derivanti dalla flora tipica degli ambienti montani.

L' area alle pendici del Monte Grappa, ha ottenuto nel 2001 il marchio DOP come "Olio Veneto del Grappa". Apprezzato per il gusto dolce e delicato e per la bassissima percentuale di acidità, le sue caratteristiche organolettiche derivano sopratutto dalla composizione dei terreni, ma anche dal clima, solitamente senza nebbia e ristagni di umidità.

Il comune di Pove si fregia della denominazione "Conca degli Ulivi", l'Olio Extra Vergine di Oliva qui prodotto (Oro de Poè) in piccole ma preziosissime quantità, vanta premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. Nei colli asolani si coltiva un'altra specie autoctona chiamata Asolo, riconosciuta nel 2017 con la sotto zona DOP Asolo Olio Extra Vergine di Oliva della Pedemontana del Grappa.
Le pendici del Monte Grappa sono famose anche per i Marroni del Monfenera IGP.

La coltura del castagno è in ripresa nella Pedemontana del Grappa e del Montello grazie a numerose manifestazioni, come la Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera.

Infine, nel bassanese si coltiva l'Asparago Bianco di Bassano, che ha ottenuto la DOP nel 2007.

Ha un gusto dolce amaro caratteristico che lo distingue da tutte le altre specie di asparago. È tenero e non legnoso, di aspetto e odore freschi. Raccolti ogni giorno alle luci dell’alba per garantire la massima qualità del prodotto, dopo la raccolta gli asparagi vengono lavati, puliti e scelti rigorosamente a mano. Vengono poi legati con un succhione di salice detta “Stroppa”.

Questa è una caratteristica inconfutabile dell’Asparago Bianco di Bassano.
E questi sono solo alcuni esempi di eccellenze enogastronomiche della Pedemontana Veneta.

Lasciati conquistare dalla qualità e dalla tradizione dei produttori artigianali che abbiamo selezionato per te, produttori che esprimono al meglio l’autenticità e ricchezza di questo meraviglioso territorio.

The Producer

Nella Pedemontana Veneta, a ridosso delle pendici del Monte Grappa, a metà ‘800 inizia la storia di una lunga tradizione molitoria. Da qui e da allora Terra e Acqua diventeranno fondamentali per un legame che ancora oggi esiste.

Il legame forte e sinergico tra agricoltore e mugnaio. Marco Bigolin ha raccolto un’eredità: il saper fare un mestiere antico con amore. Oggi è un mugnaio che tratta la terra per ciò che è in origine: materia viva. Viva significa rispettata, lasciata alla sua autenticità, mai trattata chimicamente.

Viva come la cura per gli ingredienti, lavorati con la stessa etica applicata alla terra. Il Valore della Famiglia e delle Tradizioni, unito alla potenzialità della coltivazione del Grano dell’area Pedemontana combinato all’Innovazione tecnologica hanno reso l’idea di Marco una realtà nel 2014.

Idea che nasce dalla volontà di restituire il valore alla Terra, coltivando i cereali in campi dove sia presente la rotazione delle colture, sapiente tecnica contadina basata sull’alternanza delle varietà di prodotti coltivati nel medesimo terreno. Questo arricchisce naturalmente e per più a lungo la fertilità del terreno senza l’utilizzo di concimi chimici.

Un rapporto diretto terra / alimento e una filiera finalmente evoluta: completa, corta, sicura, senza compromessi. Perché ogni terra sia viva, per sempre.

Il Mulino Terrevive, oggi è un esempio di filiera corta, nella quale i grani, selezionati nel territorio nazionale, la maggior parte dei quali in Veneto, sono poi macinati a Pietra e pastificati.

Mulino e pastificio convivono nello stesso stabilimento. Questa è la miglior garanzia di sostenibilità ambientale e qualità dei prodotti finali: Farina e Pasta! L’uomo è legato alla Terra, terra che si muove, terra che cambia a seconda delle stagioni, terra che si nutre, terra che ha bisogno del suo tempo per nutrire. Terra che viene però sfruttata da un’agricoltura intensiva, Terra che comincia a ribellarsi a questo sfruttamento ma che, nonostante tutto, regala bontà ed integrità a chi la sa rispettare, come Marco!

Questo è il Mulino Terrevive: Macina a pietra, per non surriscaldare le farine e conservare tutte le proprietà del grano; Essiccazione a bassa temperatura, per produrre con rigore e pazienza, nel rispetto dei tempi della natura; si traducono in produzioni di una pasta unica e biologica, che restituisce al palato sapori ormai dimenticati. Le Farine Mulino Terrevive nascono da una macinazione a pietra lenta e leggera, che consente di non surriscaldare il chicco di grano, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche.

La Pasta Mulino Terrevive racchiude in sé tutta l’Energia, la Passione e l’Amore di chi coltiva i campi, di chi lavora i cereali e da vita alla farina, e di chi unisce tutto questo per creare un prodotto unico. Porta sul piatto antichi sapori riscoperti appagando i sensi dell’olfatto e del gusto. Una pasta che racconta il grano da cui nasce, espressione di sapori, valori e storia di chi lo coltiva

Conservation
  • Keep the product in a cool, dry place away from sunlight. Once opened, the product deteriorates rapidly, refer to the instructions on the label.
Return Policy

The return of products is possible up to 14 days after receiving the goods. More information on the methods on the Right of Withdrawal page

Commitment to the environment

Respect for the environment has always been a fundamental point for us at Vaigustando.

We know how important it is to protect our planet, which is why we work every day to minimize our ecological impact .

We have taken concrete measures to limit waste at every stage of our process:

- Our packaging is eco-friendly and made from recycled and recyclable materials, thus reducing the use of plastic and other non-biodegradable materials.

- Each package is designed to be as efficient as possible, while ensuring maximum protection of the products during transport.

We are aware that transport can be a major source of polluting emissions.

For this reason, since the first delivery we have decided to neutralize all emissions deriving from the transport of our goods.

We work with reforestation projects and other carbon offsetting initiatives to ensure that every shipment is carbon neutral.

Our mission is to offer you quality products without compromising the future of our planet. Every purchase you make on our site is a step towards a more sustainable world.

Thank you for supporting our commitment to a cleaner environment and a greener future.

You might be interested in: