Skip to product information
Babà in vasocottura 450g  -  Golose Emozioni - vaigustando
Golose Emozioni

Baba in jar cooking 450g

Prodotto Carbon Neutral
In stock
€21,00
Taxes included. Shipping calculated at checkout.

The Product in Brief:

✓ Modern cooking technique

✓ Typical aroma and humidity of fresh babà

✓ unchanged flavour over time as if freshly baked

✓ High craftsmanship in workmanship

✓ Consume by the date indicated on the label

Immerse yourself in the world of taste with our babà in a cooking jar, a traditional dessert revisited through a modern cooking technique that contains all the aroma and moisture typical of fresh babà, maintaining the flavor unchanged over time, just as if it were freshly baked.

Thanks to cooking in a jar, our babà preserves a unique moisture and aroma, giving a real explosion of flavors with every bite.
Discover the experience of a timeless dessert, now more long-lasting and tasty than ever.

Store in a cool, dry place, away from heat sources and direct sunlight.
To ensure maximum freshness and maintain the aromas intact, we recommend consuming the product by the date indicated on the label.

Ingredients

Type 0 flour Eggs Butter Mother yeast Milk Honey Sugar Jamaican rum Milk powder Brewer's yeast Salt Lemon peel Orange peel Tahitian vanilla The product may contain traces of gluten, lactose, milk proteins, eggs, nuts and soy.

The Territory

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico.

La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati.


Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada. Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale.

La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food.

La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, i formaggi Asiago DOP, Morlacco e Imbriago, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, le Farine Macinate a pietra da antichi cereali (Mulino Terrevive), l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel).

In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali.
I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

La gastronomia locale offre una continua scoperta di sapori e tradizioni. Il pregiatissimo Tartufo nero del Grappa (Bruno Ceccato) nelle varietà scorzone nero, uncinato e nero pregiato, nelle versioni estive ed invernali. Altri legumi coltivati in zona includono il Borlotto Nano di Levada, il Fagiolo di Posina e i Piselli di Borso del Grappa.

Zona del Prosecco; colli Asolani e Valdobbiadene - Pedemontana Veneta

La Pedemontana Vicentina vanta un'eccellente produzione di frutta e verdura, tra cui l'asparago bianco DOP di Bassano del Grappa, la Ciliegia IGP di Marostica, la Durona di Chiampo, e il Torcolato di Breganze (Firmino Miotti) uno dei più longevi vini passiti italiani.

Nel cuore delle Dolomiti, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP è prodotto nel territorio della Provincia di Belluno, facilmente accessibile dalla Superstrada Pedemontana Veneta. Grazie alla ricchezza dei boschi e pascoli, il miele del bellunese presenta caratteristiche uniche derivanti dalla flora tipica degli ambienti montani.

L' area alle pendici del Monte Grappa, ha ottenuto nel 2001 il marchio DOP come "Olio Veneto del Grappa". Apprezzato per il gusto dolce e delicato e per la bassissima percentuale di acidità, le sue caratteristiche organolettiche derivano sopratutto dalla composizione dei terreni, ma anche dal clima, solitamente senza nebbia e ristagni di umidità.

Il comune di Pove si fregia della denominazione "Conca degli Ulivi", l'Olio Extra Vergine di Oliva qui prodotto (Oro de Poè) in piccole ma preziosissime quantità, vanta premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. Nei colli asolani si coltiva un'altra specie autoctona chiamata Asolo, riconosciuta nel 2017 con la sotto zona DOP Asolo Olio Extra Vergine di Oliva della Pedemontana del Grappa.
Le pendici del Monte Grappa sono famose anche per i Marroni del Monfenera IGP.

La coltura del castagno è in ripresa nella Pedemontana del Grappa e del Montello grazie a numerose manifestazioni, come la Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera.

Infine, nel bassanese si coltiva l'Asparago Bianco di Bassano, che ha ottenuto la DOP nel 2007.

Ha un gusto dolce amaro caratteristico che lo distingue da tutte le altre specie di asparago. È tenero e non legnoso, di aspetto e odore freschi. Raccolti ogni giorno alle luci dell’alba per garantire la massima qualità del prodotto, dopo la raccolta gli asparagi vengono lavati, puliti e scelti rigorosamente a mano. Vengono poi legati con un succhione di salice detta “Stroppa”.

Questa è una caratteristica inconfutabile dell’Asparago Bianco di Bassano.
E questi sono solo alcuni esempi di eccellenze enogastronomiche della Pedemontana Veneta.

Lasciati conquistare dalla qualità e dalla tradizione dei produttori artigianali che abbiamo selezionato per te, produttori che esprimono al meglio l’autenticità e ricchezza di questo meraviglioso territorio.

The Producer

Mi presento: sono Enrico, un giovane pasticcere, con una visione per la mia pasticceria chiara da sempre: ciò che siamo è ciò che mangiamo, le materie prime sono il mio più importante valore.

Negli ultimi anni ho dato una svolta davvero significativa e completa alla mia pasticceria. Si tratta nello specifico di due iniziative che mi hanno permesso di rinnovare le mie ricette e di aggiungere un valore importante in termini di sostenibilità, di attenzione e valorizzazione del territorio.

La prima: grazie alla collaborazione con il mio mugnaio di fiducia ho dato vita al progetto “farina km-zero”. Il progetto ha previsto di utilizzare farine provenienti solo da grani cosiddetti antichi, perché dalla semina alla raccolta il campo non viene più toccato con mano dell'uomo. Mese per mese ho seguito questo progetto vedendo le varie fasi della crescita: dalla semina, alla raccolta alla macina a pietra. Sempre con il mio mugnaio di fiducia ho iniziato la produzione anche col farro monococco, altra farina che offre un valore aggiunto ai prodotti e alla digeribilità degli stessi, molto ricca di proprietà organolettiche, ma molto debole.

Questa farina l’ho quindi utilizzata solo per biscotteria o pane a lievito madre. I valori aggiunti di una farina di questo tipo rispetto alle farine comuni sono le elevate proprietà organolettiche e il livello salutistico decisamente superiore. Grazie a questa novità ho cominciato a proporre in vendita in negozio anche il pane la domenica, fatto proprio con lievito madre e farina di farro monococco, non in grandi quantità, ma dai riscontri ricevuti dai clienti ho di certo capito di essere sulla strada giusta. Infatti, oltre a valorizzare la filiera corta e la collaborazione con i fornitori, sono riuscito a dare un’impronta significativa e innovativa alla mia pasticceria, valorizzando appieno le farine autoctone fatte con metodi sostenibili e che valorizzano la terra d’origine.

La seconda: “il biscottone da colazione”, un prodotto in realtà che da sempre propongo nella mia pasticceria, ma che negli ultimi due anni sono riuscito ad innovare e rivoluzionare totalmente. Il focus, anche in questo caso, è stato l’utilizzo dei prodotti locali e la valorizzazione del territorio. Il “biscottone da colazione” ora viene elaborato solo con materie prime venete, dalle farine di nostra produzione, alle uova di galline allevate a terra, allo zucchero grezzo di barbabietola (prodotto nel veronese), al burro di malga del grappa. Un biscotto al 100% autoctono.


Il mio impegno e le scelte per valorizzare i fornitori locali sono estese anche ad altre materie prime che utilizzo, quali ad esempio Miele dei contadini apicoltori locali acquistato in base alla stagione; Uova di gallina esclusivamente allevate a terra; Frutta per le confetture e le preparazioni esclusivamente di stagione acquistata anch’essa da contadini locali.

Conservation
  • Keep the product in a cool, dry place away from sunlight. Once opened, the product deteriorates rapidly, refer to the instructions on the label.
Return Policy

The return of products is possible up to 14 days after receiving the goods. More information on the methods on the Right of Withdrawal page

Commitment to the environment

Respect for the environment has always been a fundamental point for us at Vaigustando.

We know how important it is to protect our planet, which is why we work every day to minimize our ecological impact .

We have taken concrete measures to limit waste at every stage of our process:

- Our packaging is eco-friendly and made from recycled and recyclable materials, thus reducing the use of plastic and other non-biodegradable materials.

- Each package is designed to be as efficient as possible, while ensuring maximum protection of the products during transport.

We are aware that transport can be a major source of polluting emissions.

For this reason, since the first delivery we have decided to neutralize all emissions deriving from the transport of our goods.

We work with reforestation projects and other carbon offsetting initiatives to ensure that every shipment is carbon neutral.

Our mission is to offer you quality products without compromising the future of our planet. Every purchase you make on our site is a step towards a more sustainable world.

Thank you for supporting our commitment to a cleaner environment and a greener future.

You might be interested in: