Skip to product information
Valletta Rosso IGT Veneto  -  Firmino Miotti - vaigustando
Firmino Miotti

Valletta Red IGT Veneto

Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
In stock
€28,00
Taxes included. Shipping calculated at checkout.
Format

The Product in Brief:

✓ Bordeaux blend 50% Merlot and 50% Cabernet Sauvignon

✓ Long refinement in barrique

✓ Vintage: 2016

✓ Alcohol Content: 14.50%

✓ Important red wine, capable of evolving over time

✓ Produced in a historic area, with volcanic soils that enhance its structure

Valletta Rosso IGT Veneto from the Firmino Miotti winery is an important red wine, obtained from a perfectly balanced blend of 50% Merlot and 50% Cabernet Sauvignon.
It is born on the volcanic soils of Colle Santa Lucia di Breganze, an area with a historic wine-growing vocation, characterized by rich soils that give the wine structure and complexity.
Valletta was the name used, in the last century, by the locals to delimit the area around the Colle di Santa Lucia, surrounded by two small valleys that still join near the centre of the town of Breganze.
The Merlot and Cabernet Sauvignon are harvested and vinified separately.
All the grapes are selected in the vineyard by expert harvesters, picked manually and left in crates for 10-15 days, allowing a slight evaporation of the water contained in the grapes and a consequent natural concentration of sugars and aromas.
The grapes are then completely destemmed and left to macerate for 13 days, with frequent punching down and pumping over.
The wine is then left to mature in small new French oak barrels Allier MT for approximately 22 months.
At the end of this refinement, it does not undergo stabilization or filtration and remains in the bottle for at least 8 years before being sold.
The color is intense ruby ​​red with purple hues.
Nose: Initial notes of wet red earth that evolve into an enveloping bouquet of ripe forest fruits, spices, coffee and cocoa.
The taste is elegant and balanced, with a broad fruity expression.
The sweet, well-integrated tannins give a long persistence and a harmonious finish.
Perfect to accompany second courses of red meat, roasts and braised meats.
Also excellent with aged cheeses.
It is recommended to serve at 16°C, allowing it to oxygenate adequately before tasting to best enhance its aromas and complexity.

Product Sheet:

Grape variety: 50% Merlot and 50% Cabernet Sauvignon

Production area: Colle di Santa Lucia in Breganze, in the Vicenza foothills.

Land characteristics: Volcanic soil, upside-down guyot training system, yield 60 q/ha.

Tasting notes: The colour is intense ruby ​​red with purple hues.
Nose: Initial notes of wet red earth that evolve into an enveloping bouquet of ripe forest fruits, spices, coffee and cocoa.
The taste is elegant and balanced, with a broad fruity expression.
The sweet, well-integrated tannins give a long persistence and a harmonious finish.

Serving temperature: Temperature of 16/18° C, in square glasses, it is recommended to remove it from the storage place one day before to gradually bring it to temperature.

Alcohol Content: 14.50%

Aging: The wine is left to mature in small new French oak barrels Allier MT for approximately 22 months.
At the end of this refinement, it does not undergo stabilization or filtration and remains in the bottle for at least 8 years before being sold.

Winemaking Notes: The Merlot and Cabernet Sauvignon are harvested and vinified separately.
All the grapes are selected in the vineyard by expert harvesters, picked manually and left in crates for 10-15 days, allowing a slight evaporation of the water contained in the grapes and a consequent natural concentration of sugars and aromas.
The grapes are then completely destemmed and left to macerate for 13 days, with frequent punching down and pumping over.

Yield per hectare: 60 q/ha.

Harvest period: third ten days of September, manual harvest.

Pairings

Perfect to accompany second courses of red meat, roasts and braised meats.
Also excellent with aged cheeses.

The Territory

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico.

La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati.


Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada. Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale.

La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food.

La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, i formaggi Asiago DOP, Morlacco e Imbriago, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, le Farine Macinate a pietra da antichi cereali (Mulino Terrevive), l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel).

In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali.
I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

La gastronomia locale offre una continua scoperta di sapori e tradizioni. Il pregiatissimo Tartufo nero del Grappa (Bruno Ceccato) nelle varietà scorzone nero, uncinato e nero pregiato, nelle versioni estive ed invernali. Altri legumi coltivati in zona includono il Borlotto Nano di Levada, il Fagiolo di Posina e i Piselli di Borso del Grappa.

Zona del Prosecco; colli Asolani e Valdobbiadene - Pedemontana Veneta

La Pedemontana Vicentina vanta un'eccellente produzione di frutta e verdura, tra cui l'asparago bianco DOP di Bassano del Grappa, la Ciliegia IGP di Marostica, la Durona di Chiampo, e il Torcolato di Breganze (Firmino Miotti) uno dei più longevi vini passiti italiani.

Nel cuore delle Dolomiti, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP è prodotto nel territorio della Provincia di Belluno, facilmente accessibile dalla Superstrada Pedemontana Veneta. Grazie alla ricchezza dei boschi e pascoli, il miele del bellunese presenta caratteristiche uniche derivanti dalla flora tipica degli ambienti montani.

L' area alle pendici del Monte Grappa, ha ottenuto nel 2001 il marchio DOP come "Olio Veneto del Grappa". Apprezzato per il gusto dolce e delicato e per la bassissima percentuale di acidità, le sue caratteristiche organolettiche derivano sopratutto dalla composizione dei terreni, ma anche dal clima, solitamente senza nebbia e ristagni di umidità.

Il comune di Pove si fregia della denominazione "Conca degli Ulivi", l'Olio Extra Vergine di Oliva qui prodotto (Oro de Poè) in piccole ma preziosissime quantità, vanta premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. Nei colli asolani si coltiva un'altra specie autoctona chiamata Asolo, riconosciuta nel 2017 con la sotto zona DOP Asolo Olio Extra Vergine di Oliva della Pedemontana del Grappa.
Le pendici del Monte Grappa sono famose anche per i Marroni del Monfenera IGP.

La coltura del castagno è in ripresa nella Pedemontana del Grappa e del Montello grazie a numerose manifestazioni, come la Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera.

Infine, nel bassanese si coltiva l'Asparago Bianco di Bassano, che ha ottenuto la DOP nel 2007.

Ha un gusto dolce amaro caratteristico che lo distingue da tutte le altre specie di asparago. È tenero e non legnoso, di aspetto e odore freschi. Raccolti ogni giorno alle luci dell’alba per garantire la massima qualità del prodotto, dopo la raccolta gli asparagi vengono lavati, puliti e scelti rigorosamente a mano. Vengono poi legati con un succhione di salice detta “Stroppa”.

Questa è una caratteristica inconfutabile dell’Asparago Bianco di Bassano.
E questi sono solo alcuni esempi di eccellenze enogastronomiche della Pedemontana Veneta.

Lasciati conquistare dalla qualità e dalla tradizione dei produttori artigianali che abbiamo selezionato per te, produttori che esprimono al meglio l’autenticità e ricchezza di questo meraviglioso territorio.

The Producer

A Breganze, un affascinante comune di poco più di ottomila abitanti situato in provincia di Vicenza, si erge la Cantina Firmino Miotti, un autentico gioiello della viticoltura locale. Situata su una collina di origine vulcanica, l’azienda agricola rappresenta un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella tradizione vinicola veneta e scoprire i sapori autentici di un territorio unico.

La Cantina Firmino Miotti è una realtà a conduzione familiare che affonda le sue radici nella metà del Novecento. Firmino Miotti ha ereditato l’attività fin da giovanissimo, quando negli anni '50 ha raccolto il testimone dal padre, prematuramente scomparso. Con grande passione, Firmino si è dedicato alla cura della terra e delle vigne, seguendo i preziosi insegnamenti del nonno.

Da allora, il suo impegno è stato quello di mantenere viva la tradizione agricola di famiglia, innovando nel rispetto della storia e producendo vini di altissima qualità che rispecchiano l’autenticità del territorio.

Default alt textAl fianco di Firmino, la moglie Pina ha sempre contribuito con dedizione alla gestione della cantina, mentre la figlia Franca, sommelier e responsabile della produzione, ha portato una visione moderna all’azienda.

Dopo essersi formata in enologia presso l’Università di Bordeaux e la Scuola di Conegliano, Franca ha introdotto tecniche innovative come l’uso del legno nell’affinamento di determinati vini, combinando competenza tecnica e passione.

Tra i prodotti più iconici della Cantina Miotti, un posto d’onore spetta al Torcolato, un vino dolce da uve passite che rappresenta il fiore all’occhiello della produzione.

La famiglia Miotti ha sempre posto un’attenzione maniacale nella realizzazione di questo vino, rispettando rigorosamente le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. La raccolta dell’uva è un momento cruciale: ogni grappolo viene selezionato con cura per garantire la qualità necessaria all’appassimento. Il processo di appassimento è seguito da una lunga permanenza del vino in vasca d’acciaio, per un minimo di quattro anni, una regola considerata sacra dalla famiglia prima di procedere all’imbottigliamento. Questo approccio accurato è ciò che conferisce al Torcolato Miotti il suo sapore unico e l’apprezzamento del pubblico.

La cantina si distingue anche per la salvaguardia delle varietà autoctone tipiche della zona di Breganze, molte delle quali sarebbero state dimenticate senza l’impegno della famiglia Miotti. Tra i vitigni storici coltivati spiccano il Gruajo, un vino rosso rubino con riflessi granato documentato già nel Settecento; il Pedevendo, una rarissima uva bianca coltivata quasi esclusivamente dalla cantina; il Sampà, un bianco da Marzemina Bianca con origini che risalgono al 1679; e il Groppello, noto per la sua elevata tannicità e menzionato nei documenti storici sin dal Trecento.

La qualità del lavoro svolto dalla famiglia Miotti è stata più volte riconosciuta a livello nazionale. Nel 2002, ad esempio, il vino Valletta ha ottenuto il primo oro alla Selezione dei Vini del Triveneto. Si tratta di un rosso elegante e strutturato, ideale per accompagnare carni rosse e formaggi stagionati.

Oltre alla produzione vinicola, la famiglia Miotti è fortemente impegnata nella promozione della DOC Breganze e nella valorizzazione del territorio. Franca, in particolare, è stata Priore della Magnifica Fraglia del Torcolato dal 2015 al 2021, un’associazione che celebra uno dei vini dolci più emblematici della zona. La cantina partecipa regolarmente a fiere ed eventi di rilievo, come Vinitaly, dove presenta con orgoglio i propri vini, rappresentando al meglio il patrimonio vinicolo locale. La famiglia è convinta che la chiave del successo risieda nella perfetta fusione tra tradizione e innovazione.

La storia della Cantina Firmino Miotti non è solo un racconto di passione e dedizione, ma anche un esempio di come la salvaguardia della biodiversità possa arricchire il territorio. La cantina rappresenta una delle ultime custodi di antichi saperi e di varietà autoctone, che sono oggi il simbolo di una viticoltura autentica e rispettosa delle radici storiche.

Assaggiare un vino Firmino Miotti significa immergersi in una storia di tradizione e innovazione. Ogni calice racconta l’amore per la terra, l’attenzione al dettaglio e l’impegno della famiglia Miotti nel preservare il patrimonio viticolo di Breganze.

Dal raffinato Torcolato ai vini rossi e bianchi, ogni etichetta è un omaggio ai sapori autentici e all’eccellenza della viticoltura veneta.

Conservation
  • Store in a cool, dry place
Return Policy

The return of products is possible up to 14 days after receiving the goods. More information on the methods on the Right of Withdrawal page

Commitment to the environment

Respect for the environment has always been a fundamental point for us at Vaigustando.

We know how important it is to protect our planet, which is why we work every day to minimize our ecological impact .

We have taken concrete measures to limit waste at every stage of our process:

- Our packaging is eco-friendly and made from recycled and recyclable materials, thus reducing the use of plastic and other non-biodegradable materials.

- Each package is designed to be as efficient as possible, while ensuring maximum protection of the products during transport.

We are aware that transport can be a major source of polluting emissions.

For this reason, since the first delivery we have decided to neutralize all emissions deriving from the transport of our goods.

We work with reforestation projects and other carbon offsetting initiatives to ensure that every shipment is carbon neutral.

Our mission is to offer you quality products without compromising the future of our planet. Every purchase you make on our site is a step towards a more sustainable world.

Thank you for supporting our commitment to a cleaner environment and a greener future.

You might be interested in: