Skip to product information
Rosso Veneto IGT Alicea  -  La Caneva dei Biasio - vaigustando
La Caneva dei Biasio

Red Veneto IGT Alicea

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
In stock
€14,00
Taxes included. Shipping calculated at checkout.
Format

The Product in Brief:

✓ Bordeaux cut

✓ Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc and Merlot

✓ Ruby red with purple reflections

✓ Vintage:2021

✓ Alcohol content: 14.00%

✓ Dry taste, balanced tannic, soft and full-bodied

The Rosso Veneto IGT AliCea from the La Caneva dei Biasio winery represents a red wine of great importance, obtained from grapes grown in the areas most suited to red wines in the Veneto region.
The result of a careful selection of the best vineyard parcels, this wine offers an authentic expression of the territory and the local winemaking tradition.

Bordeaux blend produced from Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc and Merlot grapes, selected to ensure complexity and structure.
The grapes are left to dry in the vineyard by cutting the shoot, allowing a natural concentration of sugars and greater aromatic complexity.
The harvest is late, to ensure complete ripening of the grapes.

Rosso Veneto IGT AliCea has a ruby ​​red colour which, with ageing, can turn to intense garnet with purple reflections.
The taste is dry, balanced tannic, soft and full-bodied.
Supported by pleasant acidity and tertiary hints of aging in oak barrels, which vary from vanilla to blond tobacco.
It concludes with a harmonious and satisfying finish, inviting another sip.

Ideal with grilled meats, braised meats and medium-long aged cheeses.
The combination with game is interesting.
It is recommended to serve it at a temperature of around 16-18°C to best enhance its organoleptic characteristics.
Rosso Veneto IGT AliCea can be stored in the cellar for several years, improving with time.

It is recommended to store it in a cool, dark place free from sudden changes in temperature, preferably in a horizontal position to keep the cork moist and preserve the freshness of the wine.

Product Sheet:

Grape variety: Bordeaux blend (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot)

Production area: Veneto

Terrain Characteristics: Hilly terrain from glacial deposits

Organoleptic characteristics: Ruby red color that with aging can turn to intense garnet with purple reflections.
Dry taste, balanced tannic, soft and full-bodied.
Supported by pleasant acidity and tertiary hints of aging in oak barrels that vary from vanilla to blond tobacco

Serving temperature: 16-18 C°

Alcohol Content: 14.00%

Refinement: First 6 months of refinement in steel tanks, subsequent maturation in oak barrels followed by a brief refinement in second passage barriques.

Vinification: Traditional method with maceration on the skins for at least 15 days with double daily pumping over.

Yield per hectare: 80 quintals/hectare

Harvest period: Second ten days of October

Pairings: Ideal with grilled meats, braised meats and medium-long aged cheeses.
Interesting combination with game

The Territory

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico.

La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati.


Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada. Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale.

La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food.

La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, i formaggi Asiago DOP, Morlacco e Imbriago, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, le Farine Macinate a pietra da antichi cereali (Mulino Terrevive), l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel).

In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali.
I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

La gastronomia locale offre una continua scoperta di sapori e tradizioni. Il pregiatissimo Tartufo nero del Grappa (Bruno Ceccato) nelle varietà scorzone nero, uncinato e nero pregiato, nelle versioni estive ed invernali. Altri legumi coltivati in zona includono il Borlotto Nano di Levada, il Fagiolo di Posina e i Piselli di Borso del Grappa.

Zona del Prosecco; colli Asolani e Valdobbiadene - Pedemontana Veneta

La Pedemontana Vicentina vanta un'eccellente produzione di frutta e verdura, tra cui l'asparago bianco DOP di Bassano del Grappa, la Ciliegia IGP di Marostica, la Durona di Chiampo, e il Torcolato di Breganze (Firmino Miotti) uno dei più longevi vini passiti italiani.

Nel cuore delle Dolomiti, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP è prodotto nel territorio della Provincia di Belluno, facilmente accessibile dalla Superstrada Pedemontana Veneta. Grazie alla ricchezza dei boschi e pascoli, il miele del bellunese presenta caratteristiche uniche derivanti dalla flora tipica degli ambienti montani.

L' area alle pendici del Monte Grappa, ha ottenuto nel 2001 il marchio DOP come "Olio Veneto del Grappa". Apprezzato per il gusto dolce e delicato e per la bassissima percentuale di acidità, le sue caratteristiche organolettiche derivano sopratutto dalla composizione dei terreni, ma anche dal clima, solitamente senza nebbia e ristagni di umidità.

Il comune di Pove si fregia della denominazione "Conca degli Ulivi", l'Olio Extra Vergine di Oliva qui prodotto (Oro de Poè) in piccole ma preziosissime quantità, vanta premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. Nei colli asolani si coltiva un'altra specie autoctona chiamata Asolo, riconosciuta nel 2017 con la sotto zona DOP Asolo Olio Extra Vergine di Oliva della Pedemontana del Grappa.
Le pendici del Monte Grappa sono famose anche per i Marroni del Monfenera IGP.

La coltura del castagno è in ripresa nella Pedemontana del Grappa e del Montello grazie a numerose manifestazioni, come la Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera.

Infine, nel bassanese si coltiva l'Asparago Bianco di Bassano, che ha ottenuto la DOP nel 2007.

Ha un gusto dolce amaro caratteristico che lo distingue da tutte le altre specie di asparago. È tenero e non legnoso, di aspetto e odore freschi. Raccolti ogni giorno alle luci dell’alba per garantire la massima qualità del prodotto, dopo la raccolta gli asparagi vengono lavati, puliti e scelti rigorosamente a mano. Vengono poi legati con un succhione di salice detta “Stroppa”.

Questa è una caratteristica inconfutabile dell’Asparago Bianco di Bassano.
E questi sono solo alcuni esempi di eccellenze enogastronomiche della Pedemontana Veneta.

Lasciati conquistare dalla qualità e dalla tradizione dei produttori artigianali che abbiamo selezionato per te, produttori che esprimono al meglio l’autenticità e ricchezza di questo meraviglioso territorio.

The Producer

Benvenuti nel cuore di Cendrole, un borgo ricco di storia millenaria immerso tra Castelfranco Veneto, Bassano del Grappa e Asolo. Il nostro racconto inizia oltre un secolo fa, durante il fervore del Novecento. Giovanni Angelo Porcellato, il bisnonno degli attuali titolari, reduce dalla Grande Guerra, decise di creare qualcosa di straordinario: la Caneva.

Il fondatore ottenne le licenze per trasformare il locale in un'osteria lungo la strada del Curiotto, celebre percorso che porta al Santuario frequentato anche dal futuro Papa Pio X. Con il celebre cartello "Da Ioani el soto ghe xe sempre un bon goto" (da Giovanni lo zoppo, c’è sempre un buon bicchiere), la Caneva divenne un'icona nel tempo. Negli anni Quaranta, suo figlio Giovanni prese le redini, gestendo l'osteria con maestria insieme alla madre Luigia (Nona Jija). Mentre il padre accendeva il forno per il pane, la moglie Amelia gestiva un piccolo negozio di alimentari. La passione per il vino, in particolare il Prosecco dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene, iniziò a farsi sentire.

Oggi conserviamo con orgoglio una bottiglia di Cartizze del 1952, una delle prime imbottigliate dalla casa vinicola “La Caneva dei Biasio” (Biasio è il soprannome che identifica il ramo genealogico dei Porcellato). Ogni sorso vi porterà indietro nel tempo, con il gusto ricco di storia e cultura di Cendrole. La cantina, fondata negli anni Sessanta, ospita grandi botti che custodiscono il frutto di generazioni di passione vinicola.

Qui, produciamo vini di eccellenza come l'Asolo Prosecco Superiore DOCG, simbolo dell'antica tradizione enologica di questa terra. La qualità dell'incrocio Manzoni, coltivato con dedizione e maestria, si riflette nei nostri calici, portando avanti l'eredità vinicola della famiglia.

Negli anni Settanta, i figli presero il testimone, trasformando La Caneva in una cantina moderna. La nostra produzione si estese al rosso Veneto IGT, un vino che incarna l'equilibrio tra tradizione e innovazione, rappresentando il carattere unico di Cendrole. Negli anni Novanta, l'Osteria divenne "Osteria La Caneva", una tappa fondamentale per chi desidera assaporare la ricca tradizione culinaria trevigiana e accompagnare i piatti con i nostri pregiati vini. Oggi, la nostra storia si manifesta nella tasting room e nel wine shop, spazi dedicati a eventi e degustazioni che permettono di immergersi nell'esperienza vinicola di Cendrole.

Vi invitiamo a degustare il passato e il presente racchiusi in ogni calice, che può essere arricchito dalla scelta tra l' Asolo Prosecco Superiore DOCG, l'incrocio Manzoni e il rosso Veneto IGT. Ogni calice dei nostri vini è un invito a brindare insieme alla storia che ci lega a questa terra, una storia che è diventata parte integrante della nostra passione e dedizione alla viticoltura e all'ospitalità. Con ogni sorso, vi immergerete non solo nel gusto del nostro vino, ma anche nell'anima di Cendrole. Benvenuti in una storia che è la più bella del mondo, e forse lo è davvero.

Conservation
  • Store in a cool, dry place
Return Policy

The return of products is possible up to 14 days after receiving the goods. More information on the methods on the Right of Withdrawal page

Commitment to the environment

Respect for the environment has always been a fundamental point for us at Vaigustando.

We know how important it is to protect our planet, which is why we work every day to minimize our ecological impact .

We have taken concrete measures to limit waste at every stage of our process:

- Our packaging is eco-friendly and made from recycled and recyclable materials, thus reducing the use of plastic and other non-biodegradable materials.

- Each package is designed to be as efficient as possible, while ensuring maximum protection of the products during transport.

We are aware that transport can be a major source of polluting emissions.

For this reason, since the first delivery we have decided to neutralize all emissions deriving from the transport of our goods.

We work with reforestation projects and other carbon offsetting initiatives to ensure that every shipment is carbon neutral.

Our mission is to offer you quality products without compromising the future of our planet. Every purchase you make on our site is a step towards a more sustainable world.

Thank you for supporting our commitment to a cleaner environment and a greener future.

You might be interested in: